Schede e approfondimenti

Sistema economico

Il sistema economico e le relazioni tra gli operatori

Molte scienze usano nelle loro descrizioni dei fenomeni il concetto di “sistema” (es. la biologia parlando di cellule, la fisiologia parlando di sistema circolatorio, la fisica parlando di sistema solare, …) e con esso intendono comprendere il funzionamento di un insieme di elementi e delle loro reciproche relazioni.

Anche l’economia usa questo concetto e parla di “sistema economico”: di esso fanno parte determinati soggetti e le relazioni che li legano, orientate tutte al massimo soddisfacimento dei bisogni con il minimo sacrificio possibile. Indica il modo in cui viene organizzata l’attività economica. Il nostro sistema economico è caratterizzato da specializzazione scambio.

I Soggetti del sistema economico sono:

  • le famiglie (F): come centri che provvedono ai bisogni dei propri membri
  • le imprese (I): come centri che producono beni e servizi utili
  • lo Stato (PA): come centro che procura beni e servizi che soddisfano bisogni collettivi
  • il resto del mondo (RM): ossia famiglie e imprese che si trovano all’esterno del sistema considerato

Ciascuno di tali soggetti entra in relazione con tutti gli altri, dando e ricevendo, in uno scambio che aumenta il benessere di tutti.

Un sistema economico è l’insieme delle relazioni tra gli operatori economici e del modo di produzione di una società. I sistemi economici possono nascere ed evolvere in modo naturale oppure possono essere influenzati o definiti dal settore politico. Nel primo caso si parla di sistemi economici liberisti, nel secondo caso di sistemi economici ad economia pianificata. Tra questi due estremi è possibile trovare un’ampia casistica di situazioni intermedie. Un sistema economico è in genere suddiviso in settori produttivi: settore primario, settore secondario, settore terziario, settore terziario avanzato.

A seconda dei confini che si vogliono porre all’osservazione, si può considerare il sistema economico  locale (di una città, di una regione, di uno Stato) globale (del pianeta ) precisandone di volta in volta i confini. Ciascuno di questi  sistemi potrà essere esaminato per le sue caratteristiche specifiche , dato che ciascuno è influenzato da diversi fattori: dalle condizioni naturali (es. vicinanza alle fonti di energia), dalle condizioni sociali (es. densità della popolazione), dalle condizioni giuridiche (es. leggi a tutela dei lavoratori), che vanno tenute presenti per capire il funzionamento di ogni sistema. Un importante fattore da tenere in considerazione consiste nelle scelte consapevoli dei soggetti di un sistema.

Il sistema è modificato dalle scelte che ogni soggetto opera, di consumo o di produzione o di risparmio o di investimento. I principali sistemi economici della storia contemporanea sono i seguenti:

  • Sistema capitalistico. Nelle economie capitaliste la produzione viene effettuata da una moltitudine di imprese private che offrono beni e servizi sul mercato. L’allocazione delle risorse è determinata dal mercato, dall’incontro dell’offerta e della domanda di mercato. La proprietà delle imprese è privata. In caso di assenza di intervento pubblico il sistema è detto sistema capitalistico puro.
  • Sistema collettivista. Nel sistema collettivista il mercato viene sostituito con la pianificazione centrale da parte di un’autorità collettiva centrale ( Stato ). Nell’economia pianificata l’allocazione e la distribuzione delle risorse è decisa direttamente da un organo centrale. La proprietà delle imprese e delle risorse è collettiva (Stato).
  • Sistema ad economia mista. Il sistema ad economia mista unisce le caratteristiche del sistema capitalistico con quelle del sistema collettivista. Nel sistema ad economia pianificata il mercato ha un ruolo centrale nell’allocazione delle risorse. Le imprese sono proprietà dei privati. Tuttavia, lo Stato interviene in particolari settori strategici per l’economia nazionale tramite l’offerta di beni pubblici, i trasferimenti/incentivi e le aziende pubbliche