Costruisci il tuo futuro
con l’Educazione Finanziaria
Urbrick è un portale web per gli studenti del triennio delle scuole superiori, con l’obiettivo di trasmettere concetti di educazione civica ed economica
Temi
Equilibrio/Disequilibrio
Il tema Equilibrio/Disequilibrio prevede moduli di storia, fisica ed economia. Scegliendo una di queste materie l’insegnante può proporre alla propria classe i percorsi:
- Storia La crisi del Trecento + Economia La crisi del 2008-2015: cause, conseguenze e risposte di politica economica
- Fisica Equilibro e disequilibrio nella Fisica e nell’Economia: analogie e differenze + Economia La crisi del 2008-2015: cause, conseguenze e risposte di politica economica
Questo tema contiene moduli di
Il primo passo!
Scegli o fai scegliere all’insegnante professore un modulo di storia o fisica per iniziare un percorso!
Storia
La crisi del Trecento in Europa
Con questo modulo intendiamo affrontare il concetto di equilibrio-disequilibro in Storia, riferendoci prevalentemente alla crisi europea del Trecento. “Crisi” è un concetto ambiguo. In senso positivo significa rottura di un equilibrio per creare nuov…
Fisica
Equilibro e disequilibrio nella Fisica e nell’Economia: analogie e differenze
Lo scopo del modulo è evidenziare lo stretto legame esistente fra il concetto di equilibrio nell’ambito della Fisica e la medesima nozione nel contesto dell’Economia, con riguardo sia alla storia del pensiero economico che ai significati assunti dall…
Il prossimo passo!
Il modulo di attualizzazione economica è accessibile solo dopo aver superato uno dei moduli precedenti!
Economia
La crisi del 2008-2015: cause, conseguenze e risposte di politica economica
Per comprendere il funzionamento dell’economia gli economisti suddividono il mondo in singoli mercati (mercato delle merci, mercato del lavoro, mercato dei capitali) e poi analizzano l’equilibrio in ciascuno di essi. I mercati tendono all’equilibrio….
Finito/Infinito
Il tema Finito/Infinito prevede moduli di filosofia, matematica ed economia. Scegliendo una di queste materie l’insegnante può proporre alla propria classe i percorsi:
- Filosofia La natura tra finito e infinito + Economia Finito e infinito: riflessioni applicate all’economia
- Matematica Finito, infinito, infinitesimo + Economia Finito e infinito: riflessioni applicate all’economia
Questo tema contiene moduli di
Il primo passo!
Scegli o fai scegliere all’insegnante un modulo di filosofia o matematica per iniziare un percorso!
Filosofia
La natura tra finito e infinito
Cos’è la natura? Un insieme inesauribile di risorse? Un meccanismo regolato da leggi? Un fragile sistema in equilibrio precario? Ognuna di queste risposte deriva da premesse, profondamente radicate nella nostra tradizione culturale e filosofica. Ma…
Matematica
Finito, infinito, infinitesimo
Lo scopo del modulo qui proposto è quello di mostrare come alcuni dei termini di uso più comune in ambito economico (inflazione, tasso di interesse, tasso di disoccupazione, ecc.) si definiscano analiticamente e si rappresentino graficamente utilizza…
Il prossimo passo!
Il modulo di attualizzazione economica è accessibile solo dopo aver superato uno dei moduli precedenti!
Economia
Finito e infinito: riflessioni applicate all’economia
Nella storia economica esistono diversi paradigmi di sviluppo, dalla seconda metà del XX secolo viene proposto il modello di sviluppo sostenibile. Si tratta di un paradigma economico che rigetta la conflittualità tra sviluppo e ambiente. Lo sviluppo…
Competenze
Scopri le competenze che puoi acquisire svolgendo con le attività collettive e individuali previste dai moduli di Urbrick!
Gruppo di competenze
Imparare a imparare
Competenze
Consapevolezza del sé
Uso coerente di strumenti informativi
Gruppo di competenze
Progettare
Competenze
Saper pensare ed agire in chiave progettuale/di processo
Gruppo di competenze
Comunicare
Competenze
Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere e dei linguaggi disciplinari
Materiali
Tutte le risorse a disposizione di studenti e insegnanti per affrontare al meglio i moduli di Urbrick!
Glossario dei termini
Dalla A alla Z tutte le parole che possono essere utili per chiarire i concetti più complessi menzionati all’interno delle unità.
Schede e approfondimenti
Concetti e processi vengono approfonditi con brevi testi esplicativi, per un’esperienza di studio più completa e stimolante!
Fonti bibliografiche
Ogni citazione è contestualizzata con un preciso rimando bibliografico, uno strumento fondamentale per studenti e docenti!
Guide e strumenti
Tutorial e manuali per il corretto utilizzo della piattaforma e una coscienza e conoscenza approfondita dei metodi di valutazione delle competenze.