Storia

La crisi del Trecento in Europa

Con questo modulo intendiamo affrontare il concetto di equilibrio-disequilibro in Storia, riferendoci prevalentemente alla crisi europea del Trecento. “Crisi” è un concetto ambiguo. In senso positivo significa rottura di un equilibrio per creare nuove condizioni. La crisi, così intesa, distrugge abi…

Fisica

Equilibro e disequilibrio nella Fisica e nell’Economia: analogie e differenze

Lo scopo del modulo è evidenziare lo stretto legame esistente fra il concetto di equilibrio nell’ambito della Fisica e la medesima nozione nel contesto dell’Economia, con riguardo sia alla storia del pensiero economico che ai significati assunti dallo stesso termine in entrambe le discipline.

Economia

La crisi del 2008-2015: cause, conseguenze e risposte di politica economica

Per comprendere il funzionamento dell’economia gli economisti suddividono il mondo in singoli mercati (mercato delle merci, mercato del lavoro, mercato dei capitali) e poi analizzano l’equilibrio in ciascuno di essi. I mercati tendono all’equilibrio. L’ equilibrio è una situazione in cui gli individ…