Guide e strumenti

Valutazione attività

Valutazione delle attività collettive

Le attività collettive sono soggette a una valutazione tra pari e a un’autovalutazione: basandosi sulle guide offerte da Urbrick, tutti gli studenti e l’insegnante della classe valutano gli elaborati caricati dalla propria e dalle altre squadre assegnando il livello di competenza che ritengono opportuno.

  • Selezionando il livello I ogni componente della classe (studente o insegnante) assegna 2 brick all’elaborato caricato dal squadra.
  • Selezionando il livello II ogni componente della classe (studente o insegnante) assegna 4 brick all’elaborato caricato dal squadra.
  • Selezionando il livello III ogni componente della classe (studente o insegnante) assegna 6 brick all’elaborato caricato dal squadra.

Brick assegnati alla squadra

Per le attività collettive, alla squadra viene assegnata la media dei brick assegnati da tutti i componenti della classe.

Brick assegnati al singolo studente

Per le attività collettive, al singolo studente viene assegnato direttamente il punteggio assegnato alla squadra di appartenenza.

Schema di riepilogo

Scarica lo schema riepilogativo del processo di valutazioni delle attività collettive


Altre guide utili

La struttura dei moduli
Le competenze
I brick e i livelli di punteggio
Valutazione delle attività individuali