Glossario dei termini
Teoria Keynesiana.
Insieme delle analisi riferibili agli scritti di J. M. Keynes e particolarmente alla Teoria generale su occupazione, interesse e moneta, pubblicata nel 1936. Keynes ha avuto una grandissima influenza sulle politiche congiunturali poste in essere dopo la seconda guerra mondiale e fino al primo choc petrolifero Egli inaugura un nuovo approccio in termini di circuito: dalla produzione nasce una distribuzione del reddito che permette una spesa e dunque acquisto di beni, condizione essenziale affinché la produzione trovi sbocco. In particolare Keynes mostra che: l’equilibrio può essere realizzato in un contesto diverso dalla piena occupazione; il livello dell’occupazione dipende dalla domanda delle famiglie e dalla domanda di beni durevoli proveniente dalle imprese (investimento); il livello dell’investimento e la crescita dipendono dalle previsioni formulate dagli imprenditori sull’ammontare della domanda effettiva; l’attività economica può essere rilanciata attraverso una politica di spese pubbliche.