Glossario dei termini
Teoria della domanda
Volume dei beni e dei servizi che i consumatori sono pronti a comprare per i loro bisogni personali o che le imprese desiderano acquistare per fini produttivi. La domanda del bene è in relazione inversa rispetto al prezzo. Se aumenta il prezzo del bene economico, si riduce la quantità domandata da parte del consumatore. E viceversa. Questo fenomeno è alla base della legge della domanda (relazione tra consumi e prezzo). Per i beni cosiddetti normali, la domanda è funzione decrescente del livello de prezzi; – globale. Somma delle spese per consumi, investimenti e di quelle riportate nella bilancia commerciale: una parte dei consumi interni infatti si indirizza su prodotti stranieri, così come imprese nazionali beneficiano di acquisti effettuati da consumatori esteri. Individuata in questo modo, la domanda globale risulta uguale al PIL; – effettiva. Domanda quantificata Ex ante, non realizzata, così come prevista dagli imprenditori all’inizio di un ciclo produttivo; – potenziale. Insieme dei consumi per acquisti che potrebbero aver luogo tenendo conto dei bisogni della popolazione. Sarà solo la domanda totale effettiva a trovare completa espressione sul mercato, essendo la domanda potenziale limitata dal potere d’acquisto a disposizione delle famiglie; – totale effettiva. Insieme degli acquisti effettuati dai consumatori (spesa) in grado di pagare i beni che desiderano comprare.