Glossario dei termini

Teoria dei giochi

Analisi sviluppata da J. von Neuman e O. Morgenstern L’economia viene presentata come un campo di gioco, nel quale i partecipanti adottano strategie interdipendenti. Un’impresa deve tener conto, pèr esempio, nei suoi processi decisionali, delle reazioni delle altre imprese con le quali divide le quote di mercato. L’esempio tipico di questa interdipendenza viene fornito dal cosiddetto «dilemma del prigioniero».

Due complici vengono arrestati a causa di un crimine commesso insieme. Il giudice ha sufficienti elementi per condannare entrambi a due anni di reclusione ma propone a ciascuno dei due la seguente opzione: se confessa il reato mentre l’altro continua a negare, avrà solo tre mesi mentre l’altro dieci anni, se confessano ambedue avranno cinque anni entrambi. Quale strategia conviene adottare in un frangente simile? Solo l’intesa può scongiurare pene elevate, dato che ciascuno dei due avrà interesse ad ammettere tutto al fine di evitare di farsi più di cinque anni di galera.