Glossario dei termini
Scoperto
La vendita di titoli che non si possiedono. Chi vende allo scoperto scommette sulla discesa dei prezzi e quindi non solo vuota il proprio portafoglio, ma cede anche valori di cui non è proprietario, convinto di poteri i ricomprare, al momento opportuno, a quotazioni più basse. È un’ operazione ad altissimo rischio perché l’entità delle possibili perdite non è calcolabile in partenza. Oggi le vendite allo scoperto sui titoli azionari non sono più possibili, perché le operazioni di compravendita vengono regolate in contante. La possibilità resta aperta sui future e questo spiega, per esempio, perché alcuni anni fa sia saltata la banca d’affari inglese Barings (nota per essere l’istituto che amministrava i capitali della regina Elisabetta): un operatore aveva venduto grandi quantità di future allo scoperto, convinto di poterli ricomprare a valori più bassi. Invece il prezzo del future era salito, l’operazione non era stata chiusa in tempo e, al momento della ricopertura, le perdite erano risultate così elevate da mettere in crisi il patrimonio della banca.