Glossario dei termini

Resa/Rendimento

  1. In agricoltura produzione ottenuta rapportata alla superficie utilizzata.
  2. Quantità di lavoro o di merci fornita da un lavoratore nel corso di un determinato periodo di tempo; -i decrescenti. Relazione concepita nel corso dello studio dei rendimenti del suolo effettuati da Turgot nel diciottesimo secolo.
    L’uomo di Stato e economista francese ha constatato che la produzione ottenuta in agricoltura non è proporzionale agli anticipi. Se si utilizzano quantità uguali di un certo fattore su una medesima estensione di terreno, le quantità di prodotto ottenute per ciascun utilizzo, cresceranno sempre fino a un certo livello, al di là del quale cominceranno a diminuire fino ad annullarsi totalmente. Lo stesso avviene nell’industria, dove non è possibile utilizzare quantità sempre maggiori del fattore lavoro senza che si manifesti un certo effetto controproducente.