Glossario dei termini
Rendita
Reddito derivante dal possesso di un capitale (terreni. immobili…) e non dall’utilizzo del fattore lavoro; di posizione. Profitto aggiuntivo che si somma alla normale remunerazione dei fattori produttivi. È il caso, ad esempio, delle offerte di lavoro per particolari qualifiche, che spesso eccedono il numero di persone in possesso di tale caratteristica. Per un’impresa si parla di rendita di posizione quando questa riesce a realizzare un supplemento di reddito grazie alla vendita ad un prezzo più elevato di quello che verrebbe fissato in una situazione di concorrenza perfetta (se una sola impresa domina l’intero mercato, si parla allora di rendita del monopolista);
– del consumatore. Guadagno implicito realizzato da un consumatore disposto a pagare un prezzo di acquisto più alto di quello poi effettivamente pagato. Il prezzo di mercato è in tal caso inferiore al prezzo massimo che il consumatore si era prefissato come limite da non oltrepassare;
– fondiaria. Secondo Ricardo la rendita fondiaria «è quella parte del prodotto della terra che viene pagata al proprietario terriero per avere il diritto di sfruttamento delle qualità produttive e indistruttibili del suolo». Il pagamento di un fitto per utilizzare dei terreni si giustifica solo con la rarità di questi, o anche per il fatto che non tutti godono delle stesse qualità produttive: in quest’ultimo caso, sia Ricardo che Malthus parlano di «rendita differenziale».