Glossario dei termini

Reddito

Risorse monetarie che permettono il consumo senza impoverimento (restando inalterato il patrimonio); – disponibile lordo. Ammontare dei redditi annui che resta a disposizione delle famiglie per il consumo e il risparmio. Si ottiene sottraendo al REDDITO PRIMARIO le IMPOSTE dirette e gli oneri sociali e aggiungendovi le prestazioni sociali ricevute; – nazionale. Somma di tutti i REDDITI PRIMARI percepiti dalle famiglie. Il reddito nazionale è uguale al PIL meno i consumi di capitale fisso, meno le imposte legate alla produzione e all’importazione e più i redditi netti ricevuti dal resto del mondo; – permanente. Secondo Milton Friedman le famiglie non determinerebbero il loro consumo in funzione del reddito corrente (ipotesi keynesiana), ma in base al reddito che sperano di percepire in tutta la loro vita. Questo reddito, futuro viene calcolato in funzione della media ponderata dei redditi a venire, sia che siano previsti sulla base dell’esperienza passata, sia che siano frutto di aspettative; – primario. Insieme dei redditi percepiti dalle famiglie come contropartita della propria attività produttiva: da un lato i redditi professionali (pagamenti e benefici provenienti da un’ attività non di lavoro dipendente) e dall’altro redditi da collocamento mobiliare (interessi e dividendi), o immobiliari (canoni di affitto).