Glossario dei termini
Protezionismo
Insieme delle misure tendenti a proteggere il mercato interno dalla concorrenza straniera allo scopo di mantenere i livelli occupazionali nelle industrie in difficoltà o anche di permettere la creazione di nuove industrie (argomento della prima industrializzazione).Il protezionismo può portare numerosi inconvenienti: modificare i flussi di scambio con l’estero; penalizzare i consumatori che sono costretti a pagare più cari prodotti sostanzialmente equivalenti; le limitazioni alle importazioni possono ritorcersi contro il paese protezionista, com’è avvenuto negli Stati Uniti, dove le quote d’import fissate per l’acciaio hanno ridotto la competitività delle industrie che utilizzano tale lega come ad esempio le industrie automobilistiche; -effettivo (tasso di). Il protezionismo nominale non dà un’esatta immagine del vantaggio ricavato dalle imprese nazionali, vantaggio che dipende anche dal prezzo al quale vengono acquistati i consumi intermedi e i beni capitali importanti, i quali possono essere assoggettati ad un tasso diverso da quello applicato poi sul prodotto finale.