Glossario dei termini

Patrimonio

L’etimologia rinvia ai beni ricevuti dei propri antenati (patrimonium in latino viene da pater, padre). L’accezione del termine si è poi allargata in quanto ciascuno può contribuire da solo all’accrescimento del patrimonio. In senso ampio patrimonio è tutto ciò che è suscettibile di creare un reddito futuro. Più precisamente, nel senso dato della contabilità nazionale, il patrimonio ricomprende gli elementi che devono poter essere accumulati, scambiati sui mercati e considerati di proprietà direttamente degli operatori economici. Ne sono esclusi i beni durevoli e gli elementi non cedibili quali il diritto alla pensione o il CAPITALE UMANO. Il patrimonio comprende dunque le attività fisiche e tangibili (terreni, immobili, materiali, oro, gioielli, opere d’arte), finanziari (moneta, depositi bancari, azioni, obbligazioni, somme immobilizzate in contratti assicurativi) e immobilizzazioni immateriali (brevetti, diritti d’autore, avviamento, marchi.