Glossario dei termini

Paradosso dell’acqua e del diamante

Problematica posta da Adam Smith nella sua opera La ricchezza delle nazioni (1776). «Come è possibile», ci dice l’autore, «che l’acqua, elemento così utile alla vita, abbia un prezzo così basso mentre i diamanti, oggetti totalmente inutili, raggiungano prezzi elevatissimi?» Tale paradosso può essere spiegato introducendo nel ragionamento il concetto di rarità. L’acqua è certamente vitale, però abbondante. Conseguentemente l’utilità marginale ricavabile dal consumo dell’ultima quantità d’acqua è bassissima. L’acqua avrà dunque un valore marginale scarso malgrado l’immensa utilità che ha per la sopravvivenza della specie.