Glossario dei termini
Option
È un altro dei contratti derivati in base al quale un investitore acquista, pagandolo, il diritto di dichiarare, ad una data stabilita in partenza, se intende comprare o meno dei titoli. Come i future anche le option sono nate quali strumenti di copertura del rischio. Il prezzo dell’opzione va comunque pagato perché costituisce il corrispettivo del diritto di scelta. Tuttavia, a differenza dei future, ha il pregio di definire in partenza il perimetro di rischio. Anche qui un esempio: un investitore paga subito cento lire (l’option) per avere il diritto di acquistare, fra tre mesi, un’azione a mille lire. Alla scadenza potrà decidere: se l’azione avrà una quotazione superiore alle 1100 lire (cioè il prezzo di mille lire più le cento dell’option) farà valere il diritto e comprerà i titoli che ha «prenotato». Altrimenti abbandonerà il contratto e la sua unica perdita saranno le cento lire versate all’inizio.