Glossario dei termini

Monopolio

Situazione di mercato nella quale ci si trova di fronte a una pluralità di compratori e ad un solo venditore. A differenza di quanto avviene in una situazione di concorrenza, il produttore ha la possibilità di fissare il prezzo di vendita sapendo che la curva di domanda che si rivolge a lui corrisponde alla curva di domanda di mercato, non essendo il prezzo indipendente dalle quantità prodotte. Il monopolista può accrescere il proprio profitto aumentando la sua produzione fintanto che il reddito supplementare ottenuto (reddito marginale, Rm) resta superiore al corrispondente costo supplementare (costo marginale, Cm). La teoria microeconomica dell’impresa, dimostra come il monopolista non abbia alcun interesse a produrre al massimo delle sue possibilità produttive, ma solo fino al punto in cui Rm=Cm. Le circostanze che possono provocare la nascita di monopoli sono diverse: sfruttamento di una risorsa naturale rara, monopolio legale (stabilito per legge), portata degli investimenti e degli oneri legati alla produzione, impresa con rendimenti crescenti che assorbe la concorrenza.