Glossario dei termini

Monetarismo

Dottrina economica sviluppata da Milton Friedman basata su due grandi assunti: 1. il tasso di inflazione dipende solo dalla politica monetaria. I monetaristi sono dunque favorevoli a una politica monetaria quantitativista (basata sul controllo della massa monetaria), che assicuri una crescita regolare del circolante senza flessioni di carattere congiunturale. Aspirano a togliere ai pubblici poteri e alla banca centrale la piena discrezionalità in materia monetaria; 2. esiste un tasso di disoccupazione fisiologico, che dipende da parametri strutturali dell’economia e non dalla politica economica seguita dall’esecutivo e che finirà per imporsi nonostante le misure prese per evitarlo. Secondo Friedman le politiche keynesiane, tentano di mantenere la disoccupazione al di sotto del suo livello culturale, finiscono per comportare emissioni supplementari di moneta che avranno, come unica conseguenza durevole, una crescita dell’inflazione. Da ciò la condanna delle politiche interventiste e la fiducia nella regolazione ottenibile attraverso meccanismi di mercato.