Glossario dei termini
Mercantilismo
Politica seguita dalle nazioni europee dal sedicesimo fino all’inizio del diciottesimo secolo, che mirava a accrescere la potenza nazionale esportando merci in cambio di oro e perseguendo il conseguimento di un attivo commerciale. Il mercantilismo poggia sul determinante intervento dello Stato: creazione di barriere doganali atte a scoraggiare le importazioni di prodotti manifatturieri, divieto di vendere metalli preziosi a stranieri, sovvenzioni alle industrie che esportano, costituzione di una flotta potente. La crescita demografica viene incoraggiata, poiché permette di mantenere basso il livello dei salari. L’obbiettivo dello Stato forte viene perseguito mediante l’indebolimento delle potenze vicine, dato che i guadagni di oro da parte di una nazione significano perdite dello stesso metallo da parte di chi importa merci ed è dunque impossibile che tutti i paesi realizzino contemporaneamente un attivo mercato. La visione mercantilistica degli scambi viene efficacemente rappresentata da un gioco a somma nulla, dato che quello che viene guadagnato da uno, viene necessariamente perso dai suoi partner e che gli interessi delle nazioni sono considerati in sostanziale contrasto.