Guide e strumenti

Competenze

Le competenze

Cos’è una competenza?

La differenza tra capacità e competenza risiede nella parte emotiva che si attiva in un contesto reale.

Lo studente sviluppa le sue competenze esercitandosi in compiti di realtà che lo rendono più consapevole e quindi più capace di mettere in atto azioni competenti.

Ogni attività fa riferimento a una specifica competenza che il compito assegnato dall’attività aiuta a sviluppare.

Le competenze sono raggruppate in otto gruppi di competenze.

I gruppi di competenze

I gruppi di competenze sono relativi a ogni percorso a cui lo studente è iscritto e vengono riepilogati, per ogni percorso, nel profilo dello studente e della squadra.

Ogni studente alimenta i livelli dei suoi gruppi di competenze e di quelli della squadra a seconda dei punteggi conseguiti singolarmente nelle attività individuali e in squadra nelle attività collettive.

Valutazione delle attività individuali
Valutazione delle attività collettive

Il gruppi di competenze proposti da Urbrick sono:

Gruppo 1

Imparare a imparare

Continuare a imparare anche in modo autonomo, mettendosi continuamente in discussione rispetto ad un’evoluzione delle conoscenze di riferimento e delle proprie competenze.

Comprende le competenze:

  • Consapevolezza del sé
  • Uso coerente di strumenti informativi

Questa icona contraddistingue le competenze del gruppo 1.


Gruppo 2

Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comprende le competenze:

  • Pensare e agire in chiave progettuale o di processo

Questa icona contraddistingue le competenze del gruppo 2.


Gruppo 3

Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti e rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

Comprende le competenze:

  • Comprensione uso dei linguaggi di vario genere e dei linguaggi disciplinari

Questa icona contraddistingue le competenze del gruppo 3.


Gruppo 4

Collaborare e partecipare

Interagire in squadra, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Comprende le competenze:

  • Collaborare e partecipare
  • Disponibilità al confronto
  • Disponibilità all’ascolto

Questa icona contraddistingue le competenze del gruppo 4.


Gruppo 5

Competenze sociali e civiche

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Comprende le competenze:

  • Agire in modo autonomo e responsabile
  • Agire nell’interesse comune

Questa icona contraddistingue le competenze del gruppo 5.


Gruppo 6

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Comprende le competenze:

  • Problem finding
  • Problem setting
  • Problem solving

Questa icona contraddistingue le competenze del gruppo 6.


Gruppo 7

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Comprende le competenze:

  • Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi
  • Rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi

Questa icona contraddistingue le competenze del gruppo 7.


Gruppo 8

Acquisire ed interpretare l’informazione

Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Comprende le competenze:

  • Analizzare l’informazione e valutazione dell’attendibilità e dell’utilità
  • Distinguere tra fatti e opinioni

Questa icona contraddistingue le competenze del gruppo 8.