Guide e strumenti

Piattaforma didattica

La struttura dei moduli

Ogni modulo si compone di un numero variabile di lezioni e attività.

Le lezioni sono tra loro propedeutiche: non è possibile accedere alla lezione successiva se non si sono completate le attività previste dalla lezione precedente.

Anche le attività sono tra loro propedeutiche: non è possibile eseguire il compito previsto dall’attività se non si è completata la precedente.

L’insegnante ha la facoltà di accedere liberamente ai moduli in tutte le loro parti, a prescindere dalle propedeuticità tra attività e tra lezioni.

Lezioni

Nelle lezioni gli argomenti di ogni modulo sono spiegati e articolati.

Sono il libro di testo del portale, strumento di studio principale per insegnati e studenti.

Attività

A conclusione di ogni lezione Urbrick propone attività di due  tipi:

  • Attività individuali
  • Attività collettive

Ogni attività è collegata a una specifica competenza, che fa riferimento a uno degli otto gruppi di competenze proposti da Urbrick.

Il completamento di un’attività permette allo studente e alla squadra di cui fa parte di guadagnare brick nel gruppo di competenze di cui quella competenza fa parte e dunque di aumentare il proprio livello di competenza nel riepilogo presente nel profilo.

Le competenze
Il profilo utente

Attività individuali

Le attività individuali vengono svolte online singolarmente da ogni studente e, se vuole, dall’insegnante.

L’insegnante ha la facoltà di visionare liberamente i moduli in tutte le loro parti, a prescindere dalle propedeuticità tra attività e tra lezioni.

Questa icona contraddistingue le attività individuali.

Svolgimento delle attività individuali

  • Lo studente inizia l’attività e svolge il compito richiesto (riposta multipla, sposta e posiziona, fill the blank) direttamente online.
  • Cliccando su “Concludi l’attività” la piattaforma avvia automaticamente il processo di valutazione dell’attività individuale.
  • Le attività individuali possono essere svolte una sola volta da ogni studente.

Valutazione delle attività individuali

Attività collettive

Le attività collettive prevedono il lavoro di squadra e la produzione di materiali multimediali offline.

Questa icona contraddistingue le attività collettive.

Svolgimento delle attività collettive

  • Tutti gli studenti appartenenti alla squadra e l’insegnante visualizzano il compito richiesto dall’attività, che prevede la produzione di materiale multimediale (testi, presentazioni, mappe concettuali, video).
  • Solo il caposquadra può caricare, a nome della squadra, l’elaborato, in corrispondenza dell’apposito form di upload e cliccando su “Carica” e poi “Concludi l’attività”.
  • Dal momento del caricamento, il caposquadra ha la facoltà di caricare nuovi file multimediali in sostituzione dei precedenti per 24 ore.
  • Allo scadere delle 24 ore fa fede l’ultimo elaborato caricato.
  • Trascorse 24 ore dal caricamento dell’elaborato dell’ultima squadra iscritta al percorso, aggiornando la pagina dell’attività, l’area di upload viene sostituita automaticamente dall’area di valutazione.
  • L’area di valutazione dell’attività è visibile a tutti gli iscritti al percorso (studenti e insegnante), a cui viene richiesto di scaricare, visionare e valutare o autovalutare gli elaborati di ogni squadra, assegnando un livello di punteggio da 1 a 3.

La valutazione delle attività collettive avviene in merito alla competenza di riferimento dell’attività, secondo le indicazioni fornite da Urbrick sui livelli di competenza.

Valutazione delle attività collettive
Le competenze
I brick e i livelli di punteggio