Schede e approfondimenti
La crisi post 11 settembre 2001
Caratteri economici
- Mercato borsistico in calo (prima dell’11 settembre, bolla di internet)
- Panico da insicurezza geo-politica
- Breve rallentamento dell’economia
- Ripresa relativamente veloce e senza conseguenze inflazionistiche
Questa bolla speculativa ha preso forma nel corso della prima fase legata allo sviluppo delle soluzioni e dei servizi internet come, per esempio, quelli dei service provider e i fornitori di infrastrutture di rete. Questo ciclo, definito come new economy o «era delle dot.com», iniziò nel 1994 con la quotazione di Netscape, la società che sviluppò il primo browser commerciale per internet, e terminò a cavallo tra il 2001 e il 2002, con lo scoppio della bolla speculativa, la recessione economica e le conseguenze degli eventi dell’11 settembre 2001. Durante gli anni della new economy aumentarono in maniera esponenziale le quotazioni di nuove start-up della Silicon Valley o legate al mondo dell’innovazione tecnologica, dell’high-tech e di internet mentre gli investimenti in information technology diventano una delle caratteristiche chiave dei piani strategici delle grandi e medie aziende. Lo scoppio della bolla speculativa finanziaria portò a un rapido crollo degli indici dei titoli legati alla new economy e al fallimento di molte aziende del settore.
Fonti bibliografiche
Nicholas, The Impact of the Internet on Financial Markets, in Journal of Financial Transformation, 2001
Leggi online