Schede e approfondimenti

La crisi finanziaria ed economica del 2008

Caratteri economici

  • Bolla immobiliare
  • Euforia finanziaria
  • Presenza di prodotti finanziari altamente sofisticati
  • Crollo repentino
  • Contagio: dalla crisi finanziaria alla depressione
  • Deflazione

Fonti bibliografiche

  • AA.VV., Altre fonti bibliografiche,
  • J.K. Galbraith, Breve storia dell’euforia finanziaria: i rischi economici delle grandi speculazioni,

    Rizzoli, 1991

  • C. R. Morris, Crack, come siamo arrivati al collasso del mercato e cosa ci riserva il futuro,

    Elliot, 2008

  • F. Galimberti, Economia e pazzia: crisi finanziarie di ieri e di oggi,

    Laterza, 2002

  • B. Ingrao, G. Israel, Equilibrio economico,

    , daEnciclopedia delle scienze sociali, 1993 da treccani.it
    Leggi online

  • P. Krugman, Il ritorno dell’economia della depressione e la crisi del 2008,

    Garzanti, 2009

  • A. Terzi, John Maynard Keynes,

    Nuova informazione bibliografica

  • G. Sapelli, La crisi economica mondiale: dieci considerazioni,

    Bollati Boringhieri, 2008

  • Il Sole/24 Ore, La grande crisi: domande e risposte,

    Il Sole/24 Ore editore, 2008

  • M. Gaggi, La valanga: dalla crisi americana alla recessione globale,

    Laterza, 2009

  • P. Sylos Labini, Lezioni di economia,

    Vol. 1, 1979
    Vol. 2, 1982

  • Thomas Fazi,  in “Senso comune”,,

    agosto 2017

  • AISEC, ALTIS e Bureau Veritas Italia, Quaderno italino di economia circolare,

    maggio 2017