Guide e strumenti
Piattaforma didattica
I percorsi
In Urbrick gni tema comprende:
- Due o più moduli riferiti a materie già oggetto di studio al liceo (modulo-materia)
- Un modulo di “attualizzazione economica” (modulo di economia)
La combinazione delle due tipologie di moduli compone i percorsi, il cuore di Urbrick.
Il percorso è l’esperienza minima proposta dalla piattaforma.
Ogni percorso è composta da
un modulo-materia + il modulo di economia
di uno stesso tema.
I percorsi proposti da Urbrick sono:
Percorsi del tema Equilibrio/Disequilibrio
- Storia La crisi del Trecento in Europa + Economia La crisi del 2008-2015
- Fisica Equilibrio e disequilibrio nella Fisica e nell’Economia + Economia La crisi del 2008-2015
Percorsi del tema Finito/Infinito
- Filosofia La natura tra finito e infinito + Economia Finito e infinito: riflessioni applicate all’economia
- Matematica Finito, infinito, infinitesimo + Economia Finito e infinito: riflessioni applicate all’economia
All’inizio dell’esperienza, l’insegnante sceglie il percorso a lui più congeniale (che inizia, dunque, con la materia che insegna).
La classe procede nello svolgimento del modulo-materia e, successivamente, del modulo di economia.
Per accedere a un modulo di economia è necessario aver completato prima un modulo-materia dello stesso tema.