Schede e approfondimenti

Globalizzazione economica

Premessa

1989 : Quadro internazionale profondamente mutato e mutevole: si delinea una nuova geografia  politica ed economica internazionale ridisegnata sulle esigenze dell’economia globale di mercato.

La globalizzazione è

  • Processo di progressivo abbattimento dei confini economici nazionali (mercato delle merci, del lavoro, dei capitali monetari e finanziari)
  • Crescente interdipendenza fra le diverse parti del mondo
  • Formazione di sistemi specializzati e trans-nazionali (spazi a cui aziende, governi e altri soggetti possono accedere, l’Organizzazione mondiale commercio e telecomunicazioni  WTO  è uno di questi sistemi, ma ce ne sono anche di privati)
  • Ruolo strategico dei mercati finanziari globali

L’idea di fondo è perciò che la globalità si costituisce anche nei termini di una particolare spazialità, distinta dal semplice luogo di incontro dei diversi paesi.
Mondo globale a macchia di leopardo: si confrontano territori, distretti industriali sempre meno singole imprese (sia a N che a S).
Aree a sviluppo dinamico: Riguardano  territorio circoscritto ( es. N/E Italia,  Lombardia , Hong Kong, Shenzen-Cina , Sud del Brasile, Silicon Valley, S.Francisco, Costa occid. Usa, grandi laghi, Germania, Bombay…..)

Globalizzazione e rete tra aree a sviluppo dinamico

Non tra grandi imprese, Stati nazionali, G8…

  • Investimenti (si spostano in cerca di opportunità indipendentemente dai vantaggi e approvazione degli Stati nazionali)
  • Indipendenza (si allenta il legame con la nazione di origine)
  • Informatica e tecnologia (favorisce la nascita di imprese transnazionali)
  • Individui (i consumatori si muovono sul mercato globale)