Glossario dei termini

Future

Contratto a termine in base al quale un operatore si impegna a comprare (o a vendere) una certa quantità di titoli, stabilendo immediatamente il prezzo che verrà pagato alla scadenza del contratto. All’origine era uno strumento di copertura del rischio sia per il compratore (che sapeva immediatamente quanto avrebbe speso) sia per il venditore, che fissava gli incassi. La progressiva sofisticazione del sistema finanziario lo ha invece trasformato in una sorta di scommessa. Il contratto può essere comprato e rivenduto più volte prima della scadenza e quindi è ormai un titolo che vive di vita propria: chi lo compra è convinto che il prezzo debba salire; chi lo vende è certo del contrario. I future sono molto apprezzati dalla speculazione professionale perché le caratteristiche del contratto (impegnando poco capitale si possono muovere notevoli quantità di titoli) lo rendono adatto alle iniziative più aggressive e quindi sconsigliabile agli investitori minori.