Schede e approfondimenti

Fonti di dati

 

  • La fonte dati più completa, seppure a pagamento, è costituita da Datastream (Thomson Financial)
  • Per i paesi OCSE una fonte abbastanza esauriente è costituita dal CD-ROM OECD Statistical Compendium.
  • Sul sito web dell’OCSE si possono trovare statistiche essenziali legate al database dell’Economic Outlook:
  • Il FMI pubblica statistiche estese ad un numero più ampio di paesi (International Financial Statistics) più un database legato al World Economic Outlook
  • Così pure la Banca Mondiale (World Bank e-Library; World Development Indicators)
  •  Il WTO e l’UNCTAD pubblicano statistiche legate al commercio internazionale
  • Un’altra fonte interessante di dati internazionali, ma soprattutto relativi agli Stati Uniti, è costituita da Economagic, dove si trovano anche link ad altre fonti di dati
  • La Federal Reserve Bank di St. Louis integra tali informazioni, con serie riferite soprattutto a variabili finanziarie e valutarie
  • La Federal Reserve Bank di New York pubblica interessanti dati sull’evoluzione congiunturale delle varie aree del mondo, anche in forma grafica
  • In Europa la fonte ufficiale di diffusione dati è l’Eurostat, che costituisce anche la banca dati più completa ed esaustiva:
  • In Italia l’ISTAT è la fonte ufficiale di diffusione dati
  • Informazioni aggiuntive possono essere ottenute dalla banca dati ConIstat
  • I documenti ufficiali del Governo possono essere scaricati dal relativo sito
  • La Banca d’Italia, oltre alle appendici della Relazione annuale, ha una banca dati online (base informativa pubblica) soprattutto di variabili finanziarie e valutarie.
  • L’ISAE pubblica importanti serie sulle indagini congiunturali
  • Confindustria pubblica online indagini flash sulla congiuntura con dati aggiornati
  • Il Sole24Ore online pubblica anch’esso dati e documenti di analisi congiunturale