Guide e strumenti
Piattaforma di gioco
Fasi del gioco
Scopo del gioco
Lo scopo del gioco è migliorare la sostenibilità generale di una città immaginaria, impiegando le risorse (somma dei brick) guadagnate dalla squadra durante il percorso svolto sulla piattaforma didattica, nell’acquisto di beni e servizi appartenenti a 8 sistemi cittadini (sistema educazione, salute, etc).
Lista dei sistemi cittadini
L’acquisto di beni e servizi da parte della squadra definisce un set di 8 indicatori di sostenibilità complessiva (1 per ogni sistema) che, nella fase finale del gioco, viene confrontato con il massimo indice di sostenibilità complessiva possibile di ogni sistema (=3).
Da questo confronto la squadra ottiene un punteggio finale.
Vince il gioco la squadra che ottiene il punteggio finale maggiore.
1. Accesso alla piattaforma di gioco
Una volta completato il percorso, la squadra accede alla piattaforma di gioco tramite l’apposita sezione del profilo del singolo e della squadra.
Tutti i componenti della squadra accedono il lettura a tutte le pagine della piattaforma di gioco.
Solo il caposquadra ha la possibilità di effettuare le seguenti operazioni:
- acquisto dei beni e servizi
- modifica degli acquisti
- inserimento della relazione di commento
- validazione del set di ISCS
In fase di accesso tutta la squadra visualizza il totale dei brick accumulati durante il percorso.
Il totale dei brick è definito dalla somma dei brick guadagnati negli 8 gruppi di competenze del profilo di squadra.
2. Acquisto dei beni e dei servizi
Il caposquadra accede alla sezione di acquisto dei beni e dei servizi, dove può impiegare i brick acquistando beni e/o servizi con l’ottica di migliorare gli ISCS.
Una volta selezionate le quantità dei beni e/o servizi che desidera acquistare il caposquadra clicca su “Acquista” o “Modifica acquisti” per avviare il calcolo degli ISCS.
L’acquisto dei beni e/o servizi determina il diminuire del totale dei brick a disposizione della squadra pari alla somma dei BRb, fino a esaurimento.
3. Calcolo degli ISCS
A seconda di quanti e quali beni e servizi vengono acquistati in ogni sistema, la squadra, all’esaurirsi dei brick a disposizione, ottiene un “Indice di sostenibilità complessivo del sistema” (ISCS).
L’indice di sostenibilità complessivo del sistema cittadino è calcolato come il rapporto tra la somma dei valori dei beni acquistati (VbN) e la somma degli indici di sostenibilità dei beni (ISb) acquistati diviso il rapporto (costante) tra costo dei beni e indice di sostenibilità dei beni.
Il valore dei beni (Vb) è calcolato moltiplicando il costo del bene, espresso in brick (BRb), per il suo indice di sostenibilità (ISb).
Approfondimento sul calcolo degli ISCS
4. Validazione degli ISCS
Una volta impiegato almeno il 90% dei brick a disposizione, la squadra inserisce, nell’apposita sezione, una relazione di commento esplicativa delle scelte distributive effettuate in fase di acquisto.
Una volta inserito il testo di commento la squadra valida il set di ISCS della propria città e la invia per il calcolo del punteggio finale.
Da quel momento la squadra non può più agire sulla piattaforma di gioco (ovvero modificare i propri acquisti).
5. Calcolo del punteggio finale
Il punteggio finale assegnato alla squadra è il risultato dell’avvicinamento degli 8 ISCS proposti dalla squadra al valore massimo previsto per gli ISCS (= 3).
- Il confronto avviene indice per indice
- Per ogni indice, il punteggio è calcolato per avvicinamento al valore massimo dell’indice di sostenibilità = 3
- Ogni 0.1 di avvicinamento vale 1 punto
Es. Un ISCS di 2.4 si traduce in 24 punti - Il punteggio finale risulta dalla somma dei punti di tutti gli indici
6. Fine del gioco
Vince la squadra che ha totalizzato più punti.
I componenti di tutte le squadre accedono alla classifica finale, che riepiloga i punteggi di tutte le squadre e visualizza le relazioni di commento correlate.
La classe commenta offline le scelte delle varie squadre.