Glossario dei termini
Economie di scala
Situazione per la quale un’impresa, che inizi a produrre su più grande scala, ottiene vantaggi quali :- la diminuzione del costo di produzione unitario all’aumentare della produzione stessa. In questo caso i COSTI FISSI sopportati dall’impresa vengono ripartiti su un maggior numero di unità prodotte; – la crescita più che proporzionale delle quantità prodotte rispetto agli input utilizzati (rendimenti di scala crescenti). Ant. diseconomie di scala.