Glossario dei termini
Consumo individuale
Secondo la teoria neoclassica, un consumatore decide la quantità di consumo che massimizza la propria funzione di utilità, in base alle sue preferenze, al prezzo del bene e al suo reddito ( vincolo di bilancio ).- La relazione tra consumi e prezzo : la domanda del bene è in relazione inversa rispetto al prezzo. Se aumenta il prezzo del bene economico, si riduce la quantità domandata da parte del consumtore. E viceversa. Questo fenomeno è alla base della legge della domanda.- La relazione tra consumi e reddito: non è costante, ma varia a seconda della tipologia del bene. – La classificazione dei consumi individuali: in base alla relazione tra domanda individuale e reddito, i beni di consumo possono essere classificati in: Beni inferiori. La domanda del bene si riduce all’aumentare del reddito. La relazione tra domanda e reddito è inversa. L’elasticità della domanda rispetto al reddito è inferiore a zero. Beni di prima necessità. La domanda cresce meno che proporzionalmente al reddito. La relazione tra domanda e reddito è diretta. L’elasticità della domanda rispetto al reddito è compresa tra zero e 1. Beni di lusso. La domanda cresce più che proporzionalmente al reddito. La relazione tra domanda e reddito è diretta. L’elasticità della domanda rispetto al reddito è maggiore di 1. Esiste una relazione tra reddito e qualità del bene. Se aumenta il reddito, il consumatore potrebbe acquistare la stessa quantità di bene , ma di qualità superiore.