Glossario dei termini

Concorrenza perfetta

Un mercato si dice in concorrenza perfetta se è in grado di soddisfare le cinque condizioni che seguono:

  1. atomicità: presenza di un gran numero di compratori e venditori di modo che nessuno fra loro possa avere una reale influenza sulla determinazione dei prezzi;
  2. trasparenza: libera circolazione delle informazioni tali da permettere al consumatore di scegliere con cognizione di causa;
  3. omogeneità dei prodotti: nel momento in cui un produttore riesca a differenziare il suo prodotto (per mezzo di accorgimenti tecnici, o, pubblicitari), va a costituire un mercato a sé stante sottraendosi alla concorrenza;
  4. mobilità dei fattori: il lavoro e il capitale possono essere trasferiti da un ambito produttivo all’altro per permettere all’offerta di adattarsi alla domanda;
  5. assenza di barriere all’ entrata: cioè di ostacoli in grado di impedire ad un nuovo imprenditore di collocarsi sul mercato. Queste barriere possono nascere da una legislazione di tipo protezionistico (diritti doganali, autorizzazioni amministrative, controllo dei cambi, norme di carattere tecnico) o da vantaggi acquisiti dalle imprese già sul mercato – fedeltà della clientela, quota di mercato sufficiente per smorzare qualunque sforzo di ricerca.