Glossario dei termini
Ciclo economico
I paesi industrializzati nel corso dei secoli hanno sperimentato una straordinaria crescita economica. Eppure periodicamente le espansioni sono state interrotte da episodi di marcata disoccupazione, forte contrazione nella produzione, reddito e consumo. Questa sequenza di espansioni e cali dell’attività economica è nota come ciclo economico. La definizione di ciclo economico fa riferimento ai lavori di Burns e Mitchell negli anni ’40. Secondo i due economisti “i cicli economici sono quel tipo di fluttuazioni che si verificano a livello aggregato nei sistemi economici fondati sul mercato. Un ciclo consiste di espansioni che si verificano quasi contemporaneamente in molti settori dell’economia, seguite da altrettanto generalizzate contrazioni, sino alla fase di espansione del ciclo successivo. Questa sequenza di mutamenti è ricorrente ma non periodica; in termini di durata i cicli economici variano da uno a dieci o dodici anni”. A livello aggregato. I business cycles sono fluttuazioni che coinvolgono l’attività economica aggregata e quindi interessano non una sola variabile come il PIL, ma contemporaneamente le principali variabili economiche quali occupazione, prezzi dei beni e servizi, investimenti, la velocità di circolazione della moneta, la produttività, consumi, ecc. Si parla di co-movimenti.