Glossario dei termini

Breve periodo e lungo periodo

Il breve periodo è l’intervallo temporale in cui almeno uno dei fattori di produzione di una impresa rimane invariato (risorse naturali sfruttate, capitale utilizzato, ore di lavoro impiegate dai dipendenti per ottenere il bene prodotto).

Il lungo periodo è un intervallo di tempo abbastanza lungo da permettere la variazione di tutti i fattori produttivi.

Il numero di imprese che operano in un mercato è fisso nel breve periodo, mentre può variare nel lungo periodo. Affinché si ottenga una condizione di equilibrio nel lungo periodo in regime di concorrenza perfetta, è necessario che le imprese siano completamente libere di entrare e uscire dal mercato di un fissato prodotto: questo può accadere se i fattori di produzione si possono trasferire senza limitazioni dalla produzione di un bene a quella di un altro (perfetta mobilità dei fattori produttivi).