Glossario dei termini
Bilancia dei pagamenti
Documento contabile che riporta gli scambi tra i residenti in un paese e il resto del mondo nell’ arco di un dato periodo di tempo. La bilancia dei pagamenti presenta un saldo sempre a zero I poiché qualunque squilibrio che potrebbe manifestarsi negli scambi di merci, di partite invisibili (servizi e trasferimenti) o di capitali, è necessariamente compensato da una partita di segno opposto. Ciò nonostante le differenti poste della bilancia dei pagamenti, prese isolatamente, possono presentare saldi positivi o negativi e vengono individuate in funzione dell’oggetto dello scambio:
- la bilancia in conto corrente registra le operazioni con l’estero che creano o assorbono reddito corrente ed è ulteriormente suddivisa in bilancia commerciale, che registra gli scambi di merci, e bilancia dei servizi o delle partite invisibili, che registra le entrate e le uscite per prestazioni di servizi;
- la bilancia in conto capitale registra gli aumenti di attività e le diminuzioni di attività e di passività finanziarie nei confronti dell’estero;
- il conto monetario e di cassa, dove vengono registrate le variazioni di attività e passività a breve nei confronti dell’estero; – errori e omissioni. Questa voce è destinata a raccogliere le partite residuali.
Una stessa operazione può interessare differentemente i saldi della bilancia dei pagamenti: per esempio, il rimborso da parte di un paese del suo debito estero deprime la bilancia In conto capitale, migliorando però contemporaneamente quella in conto corrente in termine di minori interessi da pagare annualmente.