Glossario dei termini

Banca mista

Banca che svolgeva l’attività di credito ordinario, affiancata a quella d’investimento, mediante acquisto di partecipazioni, anche di maggioranza, in aziende industriali e commerciali. La crisi economica degli anni ’30 mise in luce i difetti del sistema, dato che le difficoltà delle industrie rischiavano di travolgere le banche che le possedevano. La Banca Commerciale e il Credito Italiano (le due più importanti banche miste dell’epoca) furono salvate dall’intervento dell’IRI. La riforma del 1936 mise al bando le banche miste.