Glossario dei termini

B.O.T. (Buoni Ordinari del Tesoro)

Titoli fruttiferi al portatore, con scadenza fino a dodici mesi, emessi dal Tesoro per fronteggiare transitorie esigenze di cassa. Il limite massimo di circolazione e l’ammontare massimo delle nuove emissioni sono stabiliti annualmente dal Parlamento con la legge di approvazione del bilancio. Tali titoli concorrono alla formazione del debito fluttuante (vedi debito fluttuante). I relativi interessi gravano sul bilancio alla scadenza dei titoli, mentre incidono sulla Tesoreria all’atto dell’emissione degli stessi: sotto quest’ultimo aspetto, tali interessi determinano un credito della Tesoreria nei confronti del bilancio, che si estingue – al momento del rimborso – con il pagamento degli interessi a carico del bilancio medesimo (vedi “crediti di tesoreria”).

Il collocamento dei B.O.T. avviene mediante asta competitiva.