Glossario dei termini
Azione di risparmio
Categoria particolare di azione, introdotta nel 1974. A fronte di diritti giuridici minori rispetto alle azioni ordinarie (in quanto prive del diritto di voto nelle assemblee dei soci), presentano tuttavia diritti patrimoniali più forti delle azioni ordinarie, godendo di un dividendo più alto e del diritto al cumulo. (Se la società, dopo un periodo di interruzione, torna a distribuire la cedola, allora deve pagare alle azioni di risparmio tutti i dividendi non incassati negli anni precedenti, fino a un massimo di tre.) Inoltre sono azioni al portatore e quindi difficilmente individuabili da parte del fisco.