Glossario dei termini

Arbitraggio

Operazione combinata di acquisto e di vendita di titoli effettuata allorché momentanee «distrazioni» del mercato producono differenze di prezzo tra valori della stessa specie. Di solito ha per oggetto i contratti derivati, i warrant, i diritti d’opzione e le obbligazioni convertibili con i titoli azionari di riferimento. Una volta il meccanismo era semplice: supponiamo che un ‘azione avesse un certo prezzo alla Borsa di Milano e un altro, un po’ più basso, in quella di Roma: l’operatore allora vendeva a Milano l’azione e la ricomprava a Roma, realizzando un certo utile. L’avvento della telematica e la scomparsa delle Borse locali hanno ridotto notevolmente i margini di guadagno, c quindi occorre essere molto veloci nel cogliere l’opportunità. Ecco perché l’arbitraggio è ormai un’operazione da specialisti.