Il progetto

Urbrick è un progetto Assonebb – Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, un portale web rivolto a insegnanti e studenti delle classi terze del liceo.

L’obiettivo principale della piattaforma è introdurre nei licei la materia economica attraverso altre materie che sono quotidianamente oggetto di studio.

Urbrick in poche righe

La piattaforma offre una serie di moduli, organizzati in temi e combinabili in percorsi. Gli studenti di una classe – divisi in squadre e accompagnati da un’insegnante – intraprendono il percorso scelto tra quelli proposti, iniziando da un modulo introduttivo con oggetto la materia di riferimento dell’insegnante (modulo-materia), propedeutico al modulo di economia che completa l’esperienza. Per avanzare tra le lezioni di un modulo gli studenti svolgono attività individuali online e attività collettive offline. Le attività collettive si concludono con la produzione e il caricamento in piattaforma di materiali testuali o multimediali. Tutti i moduli sono integrati da materiali di supporto (glossario, schede e approfondimenti, fonti bibliografiche).

Il superamento delle attività e la loro valutazione permette agli studenti di guadagnare brick (i “punti” di Urbrick) che alimentano i livelli di otto gruppi di competenze personali e di squadra. Alla fine del percorso le squadre accedono alla piattaforma di gioco, in cui applicano i principi economici appresi ai fini del miglioramento delle condizioni di sostenibilità generale (economica, sociale,…) di una città immaginaria.

Spendendo i brick accumulati, agiscono sugli indicatori di sostenibilità di 8 sistemi di beni e servizi della città e gareggiano per avvicinarsi il più possibile al più alto livello di sostenibilità.

Obiettivi di Urbrick

Urbrick per tutti

  • Sensibilizza al tema della didattica per competenze;
  • propone strumenti e metodologie utili in classe per applicare la didattica per competenze;
  • è orientato allo sviluppo della capacità di progettazione di didattica per competenze.

Urbrick per gli insegnanti

  • Offre agli insegnanti un ambiente digitale per introdurre in aula una didattica delle competenze e li supporta sull’adozione di strumenti previsti dalla legge 107/2015;
  • si integra con i programmi previsti dalle linee guida del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la classi terze del liceo;
  • alleggerisce gli insegnanti dal peso di temi che non fanno parte del loro bagaglio di esperienze e focalizza la didattica sui meccanismi del ragionamento, del confronto e della valutazione.

Urbrick per gli studenti

  • Fornisce materiali per informare, suggerire collegamenti, pensare a cause e conseguenze abituando gli studenti a una lettura storica che tenga conto di pensiero e sistema economico;
  • trasforma il tradizionale approccio astratto ai temi storico-filosofico economici;
  • propone attività e compiti di realtà pratici orientati allo sviluppo delle competenze.