Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
Nella storia economica esistono diversi paradigmi di sviluppo, dalla seconda metà del XX secolo viene proposto il modello di sviluppo sostenibile. Si tratta di un paradigma economico che rigetta la conflittualità tra sviluppo e ambiente. Lo sviluppo sostenibile non riduce lo stock di risorse naturali e rispetta i limiti ambientali.
Nel paradigma della sostenibilità la crescita economica è in correlazione diretta con la tutela ambientale, non è più in antagonismo. Questo permette di affrontare meglio il problema della scarsità delle risorse e dell’inquinamento in tutte le sue manifestazioni.
Lo sviluppo tradizionale si occupa soltanto di Economia (Economics), mentre lo sviluppo sostenibile anche di ambiente (Environment) e di Equità sociale (Equity).
Lo sviluppo sostenibile non nega la crescita economica, né auspica una decrescita.
Nella storia economica esistono diversi paradigmi di sviluppo, dalla seconda metà del XX secolo viene proposto il modello di sviluppo sostenibile. Si tratta di un paradigma economico che rigetta la conflittualità tra sviluppo e ambiente. Lo sviluppo sostenibile non riduce lo stock di risorse naturali e rispetta i limiti ambientali.
Nel paradigma della sostenibilità la crescita economica è in correlazione diretta con la tutela ambientale, non è più in antagonismo. Questo permette di affrontare meglio il problema della scarsità delle risorse e dell’inquinamento in tutte le sue manifestazioni.
Lo sviluppo tradizionale si occupa soltanto di Economia (Economics), mentre lo sviluppo sostenibile anche di ambiente (Environment) e di Equità sociale (Equity).
Lo sviluppo sostenibile non nega la crescita economica, né auspica una decrescita.
Nella storia economica esistono diversi paradigmi di sviluppo, dalla seconda metà del XX secolo viene proposto il modello di sviluppo sostenibile. Si tratta di un paradigma economico che rigetta la conflittualità tra sviluppo e ambiente. Lo sviluppo sostenibile non riduce lo stock di risorse naturali e rispetta i limiti ambientali.
Nel paradigma della sostenibilità la crescita economica è in correlazione diretta con la tutela ambientale, non è più in antagonismo. Questo permette di affrontare meglio il problema della scarsità delle risorse e dell’inquinamento in tutte le sue manifestazioni.
Lo sviluppo tradizionale si occupa soltanto di Economia (Economics), mentre lo sviluppo sostenibile anche di ambiente (Environment) e di Equità sociale (Equity).
Lo sviluppo sostenibile non nega la crescita economica, né auspica una decrescita.
Nella storia economica esistono diversi paradigmi di sviluppo, dalla seconda metà del XX secolo viene proposto il modello di sviluppo sostenibile. Si tratta di un paradigma economico che rigetta la conflittualità tra sviluppo e ambiente. Lo sviluppo sostenibile non riduce lo stock di risorse naturali e rispetta i limiti ambientali.
Nel paradigma della sostenibilità la crescita economica è in correlazione diretta con la tutela ambientale, non è più in antagonismo. Questo permette di affrontare meglio il problema della scarsità delle risorse e dell’inquinamento in tutte le sue manifestazioni.
Lo sviluppo tradizionale si occupa soltanto di Economia (Economics), mentre lo sviluppo sostenibile anche di ambiente (Environment) e di Equità sociale (Equity).
Lo sviluppo sostenibile non nega la crescita economica, né auspica una decrescita.
Nella storia economica esistono diversi paradigmi di sviluppo, dalla seconda metà del XX secolo viene proposto il modello di sviluppo sostenibile. Si tratta di un paradigma economico che rigetta la conflittualità tra sviluppo e ambiente. Lo sviluppo sostenibile non riduce lo stock di risorse naturali e rispetta i limiti ambientali.
Nel paradigma della sostenibilità la crescita economica è in correlazione diretta con la tutela ambientale, non è più in antagonismo. Questo permette di affrontare meglio il problema della scarsità delle risorse e dell’inquinamento in tutte le sue manifestazioni.
Lo sviluppo tradizionale si occupa soltanto di Economia (Economics), mentre lo sviluppo sostenibile anche di ambiente (Environment) e di Equità sociale (Equity).
Lo sviluppo sostenibile non nega la crescita economica, né auspica una decrescita.
Nella storia economica esistono diversi paradigmi di sviluppo, dalla seconda metà del XX secolo viene proposto il modello di sviluppo sostenibile. Si tratta di un paradigma economico che rigetta la conflittualità tra sviluppo e ambiente. Lo sviluppo sostenibile non riduce lo stock di risorse naturali e rispetta i limiti ambientali.
Nel paradigma della sostenibilità la crescita economica è in correlazione diretta con la tutela ambientale, non è più in antagonismo. Questo permette di affrontare meglio il problema della scarsità delle risorse e dell’inquinamento in tutte le sue manifestazioni.
Lo sviluppo tradizionale si occupa soltanto di Economia (Economics), mentre lo sviluppo sostenibile anche di ambiente (Environment) e di Equità sociale (Equity).
Lo sviluppo sostenibile non nega la crescita economica, né auspica una decrescita.
Nella storia economica esistono diversi paradigmi di sviluppo, dalla seconda metà del XX secolo viene proposto il modello di sviluppo sostenibile. Si tratta di un paradigma economico che rigetta la conflittualità tra sviluppo e ambiente. Lo sviluppo sostenibile non riduce lo stock di risorse naturali e rispetta i limiti ambientali.
Nel paradigma della sostenibilità la crescita economica è in correlazione diretta con la tutela ambientale, non è più in antagonismo. Questo permette di affrontare meglio il problema della scarsità delle risorse e dell’inquinamento in tutte le sue manifestazioni.
Lo sviluppo tradizionale si occupa soltanto di Economia (Economics), mentre lo sviluppo sostenibile anche di ambiente (Environment) e di Equità sociale (Equity).
Lo sviluppo sostenibile non nega la crescita economica, né auspica una decrescita.
Nella storia economica esistono diversi paradigmi di sviluppo, dalla seconda metà del XX secolo viene proposto il modello di sviluppo sostenibile. Si tratta di un paradigma economico che rigetta la conflittualità tra sviluppo e ambiente. Lo sviluppo sostenibile non riduce lo stock di risorse naturali e rispetta i limiti ambientali.
Nel paradigma della sostenibilità la crescita economica è in correlazione diretta con la tutela ambientale, non è più in antagonismo. Questo permette di affrontare meglio il problema della scarsità delle risorse e dell’inquinamento in tutte le sue manifestazioni.
Lo sviluppo tradizionale si occupa soltanto di Economia (Economics), mentre lo sviluppo sostenibile anche di ambiente (Environment) e di Equità sociale (Equity).
Lo sviluppo sostenibile non nega la crescita economica, né auspica una decrescita.
Nella storia economica esistono diversi paradigmi di sviluppo, dalla seconda metà del XX secolo viene proposto il modello di sviluppo sostenibile. Si tratta di un paradigma economico che rigetta la conflittualità tra sviluppo e ambiente. Lo sviluppo sostenibile non riduce lo stock di risorse naturali e rispetta i limiti ambientali.
Nel paradigma della sostenibilità la crescita economica è in correlazione diretta con la tutela ambientale, non è più in antagonismo. Questo permette di affrontare meglio il problema della scarsità delle risorse e dell’inquinamento in tutte le sue manifestazioni.
Lo sviluppo tradizionale si occupa soltanto di Economia (Economics), mentre lo sviluppo sostenibile anche di ambiente (Environment) e di Equità sociale (Equity).
Lo sviluppo sostenibile non nega la crescita economica, né auspica una decrescita.
Nella storia economica esistono diversi paradigmi di sviluppo, dalla seconda metà del XX secolo viene proposto il modello di sviluppo sostenibile. Si tratta di un paradigma economico che rigetta la conflittualità tra sviluppo e ambiente. Lo sviluppo sostenibile non riduce lo stock di risorse naturali e rispetta i limiti ambientali.
Nel paradigma della sostenibilità la crescita economica è in correlazione diretta con la tutela ambientale, non è più in antagonismo. Questo permette di affrontare meglio il problema della scarsità delle risorse e dell’inquinamento in tutte le sue manifestazioni.
Lo sviluppo tradizionale si occupa soltanto di Economia (Economics), mentre lo sviluppo sostenibile anche di ambiente (Environment) e di Equità sociale (Equity).
Lo sviluppo sostenibile non nega la crescita economica, né auspica una decrescita.